Taglio del Peso in Un Atleta

taglio del peso atleta

La gestione del taglio del peso in un atleta è una fase molto delicata che va programmata bene. Per ottimizzare la performance finale, è importante farsi seguire da un nutrizionista in un ampio range di tempo, farsi conoscere dal professionista sul lungo periodo (perchè il professionista deve avere tempo e modo di capire come il metabolismo del paziente reagisce agli stimoli) e non presentarsi solo per perdere tot kg entro il giorno pre stabilito! Questo vale per tutti gli sport di categoria: Boxe, MMA, Powerlifting, Motorsport e tutte le categorie dove è previsto un peso di riferimento.

Durante la restrizione calorica, soprattutto nella prima fase, c'è un momento in cui ci si sente più attivi e performanti, focus alto e meno "annebbiamento" dovuto alle kcal alte (anche l'ipercalorica può essere uno stressor quando protratta a lungo).
In questa fase si notano spesso miglioramenti in termini di performance: negli atleti che sollevano pesi, ad esempio, le kcal ed il peso corporeo scendono mentre i kg sul bilanciere salgono.
Un calo veloce del peso dovuto ad un taglio drastico dell'ultimo momento, invece, impatta negativamente sulla massa muscolare, sul sistema nervoso, sulla performance e comporta un rebound post gara (rapido aumento del peso dopo la competizione) e, questo aumento, é prevalentemente costituito da liquidi e massa grassa.
Dunque, dal mio punto di vista, NO alle diete oloproteiche o alle diete da 800 kcal per il taglio pre gara.
È importante partire in anticipo, investire nella off-season senza mai allontanarsi troppo dal peso di categoria.


Taglio Del Peso In un Atleta A poche Ore dalla Gara

Diverso il discorso quando si tratta di gestire un'atleta nelle fase finali della preparazione a poche ore da una gara.
L’entità del peso che si può perdere sul breve termine, per non influire negativamente sulla performance, dipende dal tempo a disposizione tra la pesata e la gara. Va considerato anche il tempo da dedicare alla ricarica ed al recupero. Per un atleta anche solo una disidratazione del 2% può compromettere la performance.
Quando tra la pesata e la gara intercorrono meno di 2 ore di tempo, si può puntare ad una perdita di peso che può variare tra lo 0,5 e 2% del peso corporeo. Dunque, come detto in precedenza, per perdere il grosso del peso è importante partire di anticipo, senza strategie drastiche dell’ultimo minuto altrimenti ne risente la performance.
Con così poco tempo di margine per ricaricare, un taglio dei liquidi a tutti gli effetti (water loading) non è cosi fattibile.
Dunque cosa possiamo fare per recuperare ed entrare nel peso richiesto dalla categoria?

- Possiamo giocare con acqua/sale solo l’ultimo giorno pre pesata e il giorno stesso
- Possiamo creare un ulteriore piccolo deficit calorico e moderata deplezione di glicogeno
- Possiamo gestire un deload in allenamento programmato con il personal trainer
- Possiamo Tagliare le fibre 2 giorni prima per garantire (sul breve termine ovviamente) una riduzione del gonfiore e facilità nello svuotamento intestinale.

Con il taglio delle fibre si può arrivare a perdere fino all’1,5 % del proprio peso corporeo (momentaneamente!).

E' importante gestire anche il recupero post pesata integrando snack a base di whey isolate, carboidrati veloci e sodio.

A cura di
Dott.ssa Patalano Myriam Biologa Nutrizionista
Ischia Nutrizione Patalano